Cos'è il poema del vento e degli alberi?

Il Poema del Vento e degli Alberi (風と木の詩 Kaze to Ki no Uta)

Kaze to Ki no Uta (風と木の詩), tradotto come Il Poema del Vento e degli Alberi, è un manga shōjo scritto e illustrato da Keiko Takemiya. Pubblicato tra il 1976 e il 1984, è considerato un'opera fondamentale nel genere shōnen-ai (precursore dello yaoi), per la sua esplorazione complessa e matura di temi come l' identità sessuale, l' abuso, il trauma e la redenzione.

La storia è ambientata in un collegio maschile a Lacombrade, Francia, alla fine del XIX secolo. Segue le vite di Serge Battour, un ragazzo dal passato oscuro e tormentato, e Gilbert Cocteau, un giovane dall'aspetto androgino e dalla personalità enigmatica. Il loro complesso rapporto è al centro della narrazione.

Argomenti Chiave:

Il Poema del Vento e degli Alberi è un'opera complessa e controversa, ma anche profondamente influente, che ha contribuito a definire il genere yaoi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/yaoi) e ad aprire nuove prospettive sull'amore tra ragazzi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/amore%20tra%20ragazzi) nel manga.